The Restoring Respect Project
La piattaforma RRP aiuta i migranti e i rifugiati ad ottenere il riconoscimento delle loro qualifiche ed a migliorare la loro occupabilità e ad ottimizzare il loro percorso d'integrazione.
Il progetto inncide sull'opinione pubblica attraverso campagne sui social media.
Le attività sono orientate da una ricerca e dai focus group organizzati con i membri delle comunità dei migranti. EUROSTAT dimostra che il tasso di disoccupazione di rifugiati e migranti in Europa è il doppio di quello dei cittadini comunitari degli Stati membri.
E' evidente che queste comunità transitorie abbiano molto di più da offrire al mercato del lavoro dell'UE.
I dati indicano che la maggioranza dei migranti e dei rifugiati non presenta le proprie qualifiche e il proprio percorso professionale e lavorativo quando si presenta al mercato del lavoro europeo, ma piuttosto ricopre ruoli completamente estranei alle esperienze precedenti.
Ciò indica non una mancanza di competenze, ma una difficoltà nell'adattarle o nel farle riconoscere dai potenziali datori di lavoro dell'UE.
Ciò viene più comunemente testimoniato, nonostante la disponibilità di apprendistati, corsi di formazione professionale ed educativa (VET) che mirano ad assistere migranti e rifugiati nel primo approccio verso il mercato del lavoro dell'Unione.
Possiamo dedurre che, sebbene questi strumenti soddisfino alcune esigenze di sviluppo e adattamento delle competenze, non tengono adeguatamente conto delle tendenze in evoluzione del mercato del lavoro.
Il progetto inncide sull'opinione pubblica attraverso campagne sui social media.
Le attività sono orientate da una ricerca e dai focus group organizzati con i membri delle comunità dei migranti. EUROSTAT dimostra che il tasso di disoccupazione di rifugiati e migranti in Europa è il doppio di quello dei cittadini comunitari degli Stati membri.
E' evidente che queste comunità transitorie abbiano molto di più da offrire al mercato del lavoro dell'UE.
I dati indicano che la maggioranza dei migranti e dei rifugiati non presenta le proprie qualifiche e il proprio percorso professionale e lavorativo quando si presenta al mercato del lavoro europeo, ma piuttosto ricopre ruoli completamente estranei alle esperienze precedenti.
Ciò indica non una mancanza di competenze, ma una difficoltà nell'adattarle o nel farle riconoscere dai potenziali datori di lavoro dell'UE.
Ciò viene più comunemente testimoniato, nonostante la disponibilità di apprendistati, corsi di formazione professionale ed educativa (VET) che mirano ad assistere migranti e rifugiati nel primo approccio verso il mercato del lavoro dell'Unione.
Possiamo dedurre che, sebbene questi strumenti soddisfino alcune esigenze di sviluppo e adattamento delle competenze, non tengono adeguatamente conto delle tendenze in evoluzione del mercato del lavoro.
Di conseguenza, la discrepanza tra le abilità dei migranti e i ruoli affidatasi non aiuta a migliorare la percezione generale e fare un bilancio tra rappresentazione della realtà composta di abilità ed esperienze.
Oltre all'errata percezione dell'opinione pubblica, la mancanza di assistenza che trovano a disposizione i rifugiati e i migranti nel ricercare lavoro, portano facilmente alla violazione dei diritti umani, della dignità e del rispetto per questi gruppi.
Il RRP vede qui un'opportunità per gli Stati membri dell'UE di adottare una nuova serie di strumenti e procedure per fornire un mezzo più efficace di integrazione per gli immigrati nelle rispettive società; restituendo a loro rispetto e dignità.
Il RRP mette in campo strumenti innovativi che fungono da sistema di pronto intervento per rifugiati e migranti che non possono ottenere prove documentali delle loro qualifiche; mettendo le esigenze dei migranti al centro di un sistema che propone delle soluzioni.
Un gruppo pilota di migranti può quindi avere l'opportunità di utilizzare questi strumenti; di cui il feedback è al centro della realizzazione del progetto RRP.
I mediatori sul campo che utilizzano l'applicazione RRP sono in grado di verificare le loro credenziali e accedere a un database online di certificati, CV e competenze disegnate dal progetto.
Oltre all'errata percezione dell'opinione pubblica, la mancanza di assistenza che trovano a disposizione i rifugiati e i migranti nel ricercare lavoro, portano facilmente alla violazione dei diritti umani, della dignità e del rispetto per questi gruppi.
Il RRP vede qui un'opportunità per gli Stati membri dell'UE di adottare una nuova serie di strumenti e procedure per fornire un mezzo più efficace di integrazione per gli immigrati nelle rispettive società; restituendo a loro rispetto e dignità.
Il RRP mette in campo strumenti innovativi che fungono da sistema di pronto intervento per rifugiati e migranti che non possono ottenere prove documentali delle loro qualifiche; mettendo le esigenze dei migranti al centro di un sistema che propone delle soluzioni.
Un gruppo pilota di migranti può quindi avere l'opportunità di utilizzare questi strumenti; di cui il feedback è al centro della realizzazione del progetto RRP.
I mediatori sul campo che utilizzano l'applicazione RRP sono in grado di verificare le loro credenziali e accedere a un database online di certificati, CV e competenze disegnate dal progetto.
Main Objective
Facilitare il riconoscimento delle competenze dei migranti e dei rifugiati in Europa:
- Consentire a rifugiati e migranti di creare i propri percorsi di carriera e massimizzare le proprie opportunità di occupabilità.

- Incoraggiare lo sviluppo di capacità critiche di alfabetizzazione mediatica e digitale attraverso l'istruzione e la formazione professionale (VET).

- Messa a disposizione di metodi pedagogici innovativi VET, basate sulle migliori pratiche e strategie per incoraggiare l'uso di strumenti digitali e condizioni di apprendimento innovativi.

- Fornire alle parti interessate sistemi innovativi con base ICT per migliorare lo sviluppo delle competenze dei lavoratori migranti, laddove necessario.

- Mettere a disposizione strumenti contemporanei per la valutazione delle competenze mirate; comprovando le loro esigenze di sviluppo e riconoscimento.
EU Priorities
✓ Formazione e matching del lavoro - pacchetti di formazione accreditati CPD per lo sviluppo di competenze che soddisfino le esigenze aziendali.
✓Certificazione - migliorare il riconoscimento delle qualifiche attraverso un quadro europeo di eCompetence.
✓ Apprendimento e insegnamento innovativi: offerta di curricula a livello professionale per i gruppi target al fine di ottenere le competenze per il successo.
✓Certificazione - migliorare il riconoscimento delle qualifiche attraverso un quadro europeo di eCompetence.
✓ Apprendimento e insegnamento innovativi: offerta di curricula a livello professionale per i gruppi target al fine di ottenere le competenze per il successo.
✓Mobilità - aiutare chi ha le giuste competenze a raggiungere le posizioni in cui è richiesto maggiormente; decrescre la carenza delle competenze nell'UE.
✓ Sensibilizzazione - incoraggiare migranti e rifugiati ad accedere alle risorse ICT e spiegare come questi possono essere utili nella ricerca di un lavoro.
✓ Sensibilizzazione - incoraggiare migranti e rifugiati ad accedere alle risorse ICT e spiegare come questi possono essere utili nella ricerca di un lavoro.
Project Management
Download the documentsMultiplier Event
Download the documents
Flyers